
Cosa vedere a Grosseto
Grosseto è sorta in seguito all’abbandono della vicina Roselle, fiorente città etrusca e poi romana che, dopo le invasioni barbariche e l’imperversare della malaria, vide l’esodo della popolazione verso un’area più salubre. Nata poco prima dell’anno Mille, Grosseto si preparava a vivere secoli di guerre e fu d’obbligo la costruzione di possenti mura. La particolarità è che però la sua cerchia esagonale di mura, rafforzata da numerosi bastioni, è ancora oggi totalmente integra.
Una volta entrati nella città murata passando attraverso una delle sue antiche porte, è d’obbligo spingersi nella piazza del Duomo per ammirare la cattedrale dedicata a San Lorenzo. Edificata sul finire del XIII secolo, conserva al suo interno dettagli antichi e preziosi come il fonte battesimale interamente scolpito o le vetrate quattrocentesche. A poca distanza, in Piazza Dante Alighieri, si erge il Palazzo Aldobrandeschi, stupendo esempio di architettura neogotica, mentre a Piazza San Francesco si trova la chiesa omonima che custodisce un prezioso crocifisso attribuito a Duccio di Boninsegna. Acccanto alla chiesa è rimasto il curatissimo chiostro cinquecentesco a ricordo del convento francescano di un tempo.
Se vi poi vi state domandando cosa vedere a Grosseto oltre al centro storico, non è possibile trascurare un sito archelogico di notevole importanza come Roselle, che si trova in una delle frazioni grossetane. Vi attendono le rovine di un’intera cittadina dimenticata per secoli e ritornata alla luce solo nel XX secolo.
Cosa fare a Grosseto
Una passeggiata sulle mura che circondano il centro è davvero imperdibile. Con il passare degli anni sono state abbellite da viali alberati e giardini e potrete godervi il panorama di Grosseto dall’alto. È un passeggiata di poco meno di 3 chilometri durante la quale potrete sostare al bastione denominato Cassero Senese per ammirare le mostre temporanee che si tengono al suo interno.
Consigliata anche una visita al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, dove sono conservati i reperti recuperati durante gli scavi di Roselle e di altri siti etruschi in Maremma.
Ma oltre alla cultura, cosa fare a Grosseto?
Ci si può dedicare allo shopping tra i negozi alla moda di Corso Carducci, oppure optare per le botteghe artigiane dove si possono acquistare ceramiche che ricordano lo stile etrusco, oggetti in ferro battuto e articoli in cuoio. Per uno shopping goloso invece vanno presi in considerazione prodotti tipici come il pecorino o cantucci maremmani, senza dimenticare gli ottimi vini della zona.
Residenza Principina è l’ideale per prenotare una vacanza in Maremma.

Serenità
Un posto dove il relax regna sovrano ….. disponibilità ed educazione del personale davvero notevole , appartamenti puliti e funzionali. Un posto dove ricaricare decisamente le batterie accompagnato da un incantevole paesaggio tipico della maremma con temperature gradevoli anche nei mesi più caldi. Torneremo!
david
Esattamente come sembra
Location che risponde esattamente alle aspettative. Qualche difetto presente non impedisce il relax perché gli alloggi, dotati di tutto e abbastanza confortevoli, le piscine e la posizione isolata sono vincenti.
Gentilissimo il personale (anche nel cercare di rispondere a tutte le richieste; persino ad una disdetta).Lia S
Tranquillità in Maremma
Residenza situata nel bel mezzo della pianura toscana, lontano dal traffico e dallo smog di una qualsiasi città. Appartamenti con tutto il necessario, importante la presenza di condizionatori (uno per ogni camera) date le elevate temperature in agosto e delle zanzariere. 3 piscine rilassanti (una idromassaggio), bar per colazione, spuntini e aperitivi; direi 5 stelle meritate, posto tranquillo e molto consigliato a famiglie e coppie
Davide