Il tortello maremmano è una specialità della Maremma e si può gustare nelle sue varianti in tutta la provincia di Grosseto e, ovviamente, al nostro Residence. Sono composti da pasta all’uovo ripiena principalmente diricotta e spinaci e condita solitamente con il ragù. Tradizionalmente hanno una forma quadrata e una dimensione più grande rispetto ai loro frtelli, i ravioli, il che li rende piacevoli alla vista e al palato.
Potete anche provare a cimentarvi nella preparazione voi stessi! Vi riportiamo la ricetta originale
INGREDIENTI
Per la pasta
- Farina 200 gr
- Uova 2
- Olio extravergine d’oliva (EVO) 1 cucchiaio da tè
- Sale 1
Per il ripieno
- Spinaci 200 gr (in alternativa potete usare bietole o borragine)
- Ricotta di pecora 200 gr
- Uova 1
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Parmigiano Reggiano 50 gr

Preparazione
Preparate la sfoglia aggiungendo in un cumulo di farina le uova, il sale, l’olio e poca acqua. Lavorate la pasta per almeno un quarto d’ora, quindi stirate la sfoglia con il matterello o con la macchina per la pasta, ricavandone strisce larghe una decina di centimetri.
Pulite e lavate gli spinaci lessateli e tritateli. Mescolateli, quindi, con la ricotta e il parmigiano grattugiato, insaporite con sale e noce moscata e formate delle palline di consistenza omogenea. Sistematele sulla sfoglia a una distanza di quattro dita una dall’altra, richiudete e schiacciate tutto intorno alla pasta, quindi ritagliate i tortelli con la rotella cercando di ricordare la forma tipica del tortellone maremmano!
Infine lessate i tortelli in abbondante acqua salata. Scolateli, irrorateli con una dose generosa di ragù e serviteli caldi accompagnati da un buon rosso maremmano come un Morellino di Scansano o un Montecucco.