La informiamo con il presente banner che la nostra organizzazione utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. L'informativa estesa fornisce indicazioni sull'uso dei cookie e le viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie.
L’acquacotta è una tipica ricetta maremmana, dal sapore autentico dei piatti contadini. Cugina meno famosa della Ribollita toscana, questa zuppa di verdure si arricchisce di crostini abbrustoliti, pecorino e un uovo in camicia. Gli ortaggi sono quelli tipici dell’orto, con un pizzico di ottimo olio extra vergine d’oliva, il gusto è inimitabile.
Provate a prepararla con noi, l’importante è utilizzare ingredienti di qualità, il procedimento è semplice. E ne vale davvero la pena!.
Ingredienti per 4 persone
8 cipolle dorate o 4 mazzetti di cipollotti freschi
un sedano
6 pomodori maturi
un peperoncino fresco
sale
pane raffermo
4 uova
pecorino grattugiato
olio evo
Preparazione
Ora che avete tutti gli ingredienti di fronte a voi, cominciate a cucinare! Per prima cosa, in una padella fate appassire un trito di cipolla, sedano e il peperoncino fresco, aggiungendo gradualmente dell’acqua per far cuocere dolcemente le verdure. Quando queste saranno stufate al punto giusto, aggiungete i pomodori finemente tritati e lasciate cuocere per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, coprite con abbondante acqua e lasciate sobbollire per un’ora. Regolate di sale e pepe, mescolate di tanto in tanto per far amalgamare tutti i sapori.
Occupatevi adesso dei crostini: tagliate a fette sottili il pane raffermo, adagiatelo in una terrina coprendo con olio evo e abbondante pecorino grattugiato. Rompete le uova in una padella, facendo attenzione a lasciare intatti i tuorli, cuocete circa 5 minuti, poi poggiatele sul pane, versateci il resto del composto e fate riposare 5-10 minuti.
Pronti a gustare questa delizia maremmana? Servite la zuppa con un uovo per commensale, accompagnata da una generosa spolverata di pecorino, olio d’oliva e un pizzico di peperoncino fresco. Buon appetito!